Obbligazioni corporate 2019: come investire in tutta sicurezza

0
1133
obbligazioni corporate

Vuoi sapere quali sono nel 2019 le migliori obbligazioni corporate sulle quali investire in maniera sicura e proficua?

Ne parliamo oggi nel nostro articolo, dedicato agli investimenti sulle obbligazioni corporate. Molti investitori ritengono sia un rischio. Il perché è presto spiegato, se si pensa ai diversi fattori di instabilità come lo spread, che non dà agli investitori sicurezza. Concentriamo la nostra attenzione, quindi, sulle obbligazioni corporate. Ovvero, le obbligazioni societarie sulle quali conviene investire, considerando la volatilità dei mercati e l’aumento dei tassi di interesse sulle obbligazioni stesse.

Le obbligazioni societarie convengono nel 2019

Iniziamo subito con il dire che a livello globale, in riferimento al contesto macroeconomico, le aspettative per questo 2019 sono in rialzo. Ma non vi sono dubbi che le incertezze aleggiano ancora nell’aria. Come si può pensare in tal contesto di investire il proprio denaro? Molte persone nel corso del tempo hanno optato per il mercato oro o hanno optato per gli investimenti rolex, variando, insomma, il proprio portafoglio. Altri ancora, invece, preferiscono diversificare passando dalle azioni alle obbligazioni.

In tale ambito, pertanto, si collocano le corporate bonds, le obbligazioni societarie o se si preferisce obbligazioni corporate. Partendo dal presupposto che non esistono bacchette “magiche” in grado di risolvere le numerose criticità, è opportuno tenere a mente che il buon senso è la prima regola da rispettare quando si investe. E quanto detto vale anche per le obbligazioni corporate.

Quando si parla del settore obbligazionario corporate, bisogna tenere in considerazione che vi sono numerose possibilità di scelta. Dal momento che diverse sono le società, con o senza rating, rintracciabili e negoziabili ad oggi sul mercato. Ricorda, però, che nel contesto europeo le obbligazioni con alto rating presentano rendimenti molto bassi, vicini allo zero. Al contrario, viaggiando su rating intermedi, o medio bassi, in situazioni di rischio più alto, i rendimenti che si possono ottenere, connessi alla volatilità dei prezzi, sono di fatto maggiori.

Le obbligazioni corporate: parliamo di tempistiche

Ecco un’altra cosa. Partendo da quanto detto sino a questo momento sulle obbligazioni corporate, è opportuno aprire una breve parentesi sulle tempistiche. Sembra, infatti, consigliabile optare per obbligazioni dalla media durata. Prediligendo di fatto quelle che hanno una durata massima di due anni. In considerazione, ancora, di un contesto multi valutario e di adeguate coperture per i rischi naturalmente connessi al cambio.

Che cosa si intende per limite di due anni? Quest’ultimo si riferisce alla vita media dell’obbligazione e non alla duration residua. Periodo questo, in cui è possibile incorrere in distorsioni di mercato, come quelle strettamente legate al corso stesso dell’obbligazione.
Cosa dicono gli analisti in merito? Parlando di vita media delle obbligazioni societarie, gli analisti prevedono che sia possibile trarre vantaggio sul prezzo dell’obbligazione societaria esercitando attività di trading.

A tal proposito potrebbe interessarti anche il CDF trading (aggiungere link).

Obbligazioni corporate: investire sì o no?

obbligazioni corporate rischi e profittiOra guarda questo. Gli investimenti in obbligazioni corporate espresse in Eur (senza rischio di cambio), danno di fatto rendimenti bassi. Soprattutto nel caso di bond che hanno una vita media prossima ai due anni. La situazione cambia, al pari dei rischi che si corrono, quando si opta per una obbligazione dalla vita mediamente lunga.

È il caso, pertanto, di considerare obbligazioni corporate extra Eur? La domanda è certamente lecita. E la risposta, anche in questo caso, non è univoca.

Prova a soffermarti un attimo su alcuni aspetti. Nel caso in cui, ad esempio, si opti per le obbligazioni corporate USA, che si esprimono in Usd, è opportuno considerare che il Paese è in piena fase economica espansionistica. Infatti, i rendimenti, anche quando si tratta di obbligazioni con vita media, sembrano invitanti. La politica portata avanti dal presidente Trump, al di là delle vicende strettamente personali, sta comunque dando i suoi frutti.

Ma c’è dell’altro da dire. Ritorniamo per un momento all’area Euro, per completezza di discorso. Guardando le obbligazioni corporate ad alto merito creditizio, è opportuno sottolineare che queste ultime hanno subito un contraccolpo e un più alto flusso di disinvestimenti. Cosa vuol dire questo? Che la prudenza, in particolar modo in questo settore, è altamente consigliata.

E per quanto riguarda il rischio default? In realtà questo sembra alquanto contenuto. Ricorda, infine, che per essere più tranquilli, o comunque consapevoli dei possibili scenari, è opportuno fare una valutazione del merito creditizio prima di investire il tuo denaro.

Quali sono le migliori obbligazioni corporate? Ecco alcuni esempi

Perfetto, giunti a questo punto, dopo aver chiarito cosa si intende per obbligazione corporate e se conviene o meno investirvi, passiamo ad un altro importante argomento. Vediamo quindi quali sono le migliori obbligazioni corporate su cui investire nel corso del 2019.

  • Possiamo cominciare con l’azienda spagnola Telefonica. Quest’ultima ha emesso un’obbligazione non subordinata che scade nel 2025. L’obbligazione corporate restituisce una cedola fissa annuale dell’1,495%.

  • Azienda franco-belga Suez presenta un prestito obbligazionario che ha come scadenza l’anno 2030. Una data così posticipata porta con sé la necessità di valutare con grande attenzione queste obbligazioni. Anche se presenta una cedola annuale che si aggira intorno al 625%.

  • Torniamo in Italia con 2i Rete Gas e le sue obbligazioni senior, con cedola annuale pari al 2,195%. Anche in questo caso specifico la scadenza, ovvero il 2025, risulta molto interessante.

Diamo uno sguardo adesso alle obbligazioni con scadenza a 2/3 anni, quelle di cui abbiamo parlato all’inizio del nostro articolo.

Obbligazioni societarie con scadenza a 2 e 3 anni

Infine, parliamo delle obbligazioni con un taglio minimo pari ad Eur 1000,00 e in particolar modo delle seguenti:

  • Daimler AG. Si tratta di una società automobilistica tedesca che presenta una obbligazione con scadenza 2020 e una cedola che si aggira allo 0,625%. La cosa più interessante in questo caso specifico è il rating della società (A-) che va di fatto oltre i titoli di Stato italiani.

  • UBI Banca, con rating BBB-, propone una obbligazione sociale sempre con scadenza 2020 e una cedola annuale pari allo 0,64%.

  • Concludiamo questa nostra carrellata con IFIR Spa, una società che presenta una obbligazione che scade nel 2019 e una cedola pari al 5,50%.

Bene, siamo adesso giunti alla fine del nostro articolo sulle obbligazioni corporate. Speriamo che il nostro articolo ti sia stato utile. Continua a seguire il nostro blog! Scrivici per avere maggiori informazioni. O se desideri che vengano approfonditi alcuni argomenti. Alla prossima.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui