Avrai sentito senz’altro parlare di finanziamenti bancari.
E probabilmente stai cercando informazioni su questo argomento, magari per programmare un acquisto imprevisto. O per disporre di una somma di denaro extra. Ebbene, qui troverai tutte le informazioni sull’argomento, che ti introdurranno nel mondo dei prestiti bancari.
Cosa sono i finanziamenti
I finanziamenti bancari rappresentano un universo decisamente ampio e articolato e che necessità di un’adeguata conoscenza. Le tipologie di finanziamento bancario sono, dunque, numerose, ma per prima cosa è bene chiarire di cosa stiamo parlando.
Il finanziamento bancario è una forma di prestito che può essere erogato da banche, assicurazioni e società di credito a favore di una singola persona o di una società. Il prestito viene concesso a fronte di adeguate garanzie, che certificano il grado di rischio del richiedente insieme alla sua solvibilità. In caso di insolvenza, quindi, l’ente erogante può rivalersi sulle garanzie al fine di recuperare il credito erogato e non restituito.
Tipologie di prestito
Prestiti finalizzati
In questo caso, il richiedente è nelle condizioni di dover acquistare un prodotto o un servizio, per cui comunica la motivazione dell’acquisto all’ente cui fa riferimento. Le finanziarie, che sono di solito i referenti principali per questo tipo di finanziamento, sono convenzionate con numerosi esercizi commerciali.
Così, il finanziamento viene erogato in maniera finalizzata all’acquisto di un prodotto preciso, che viene offerto dall’esercizio a fronte di un pagamento rateizzato. La somma di denaro erogata, dunque, non è riscossa dal cliente ma dal negoziante.
Prestiti non finalizzati
Al contrario, se il prestito non è finalizzato, non è necessario indicare la motivazione della richiesta e la somma erogata può essere utilizzata come meglio si crede. Di solito questi prestiti, chiamati anche prestiti personali, sono erogati dalle banche e dalle finanziarie.

Chi eroga i finanziamenti bancari
Ora vediamo chi sono gli enti e gli istituti che possono erogare finanziamenti. Per prima cosa, possiamo suddividere le società di credito in due tipologie di riferimento: banche e finanziarie. Le politiche seguite da queste due categorie, comunque, sono fondamentalmente omogenee. Entrambe, infatti, procedono alla richiesta di documenti e certificazioni atti a verificare la capacità di rimborso del cliente: dalla busta paga alla dichiarazione dei redditi. Inoltre, comune a tutti gli enti erogatori è la verifica del nominativo all’interno della Centrale Rischi.
Prestito e finanziamento
Come abbiamo avuto modo di vedere, i finanziamenti bancari appartengono a due tipologie di credito al consumo. Il prestito personale e il finanziamento, infatti, rappresentano due modalità differenti accomunate da un unico scopo: fornire liquidità extra al richiedente. Facciamo un esempio. Nel caso si voglia acquistare un grande elettrodomestico come un frigorifero, in caso di necessità di denaro è possibile chiedere un finanziamento. La somma erogata prevederà un piano di di rimborso rateale.
Invece, nel caso in cui si abbia bisogno di una somma di denaro aggiuntiva, magari per una necessità urgente, è il caso di ricorrere al prestito personale, che non prevede – come abbiamo visto – la motivazione della richiesta. Ma la differenza tra le due possibilità non sta solo in questo aspetto. Il prestito personale, di solito, prevede tassi di interesse più elevati rispetto al finanziamento.
I documenti richiesti
In entrambi i casi, la documentazione richiesta al cliente è sostanzialmente la stessa, con piccole variazioni a seconda dei diversi istituti eroganti.
-
Documento d’identità
-
Codice Fiscale
-
Certificazione del reddito.
Le variabili dipendono, in genere, dalla posizione lavorativa del richiedente. In genere, è necessario certificare la propria posizione economica fornendo l’ultima busta paga e il Cud per i lavoratori dipendenti, l’ultima dichiarazione dei redditi per i lavoratori autonomi. Su questa base l’istituto bancario provvede a verificare quello che tecnicamente è denominato “merito creditizio” del richiedente il prestito.

Finanziamenti bancari: consigli per gli acquisti
Per quanto riguarda il finanziamento bancario, c’è da sapere che non vengono erogate somme inferiori ai 200 euro e superiori ai 75 mila euro. Inoltre, questa tipologia di credito non può essere finalizzata all’acquisto di un terreno o di un immobile. Oltre a questi aspetti, c’è anche da ricordare che è di fondamentale importanza leggere con attenzione il contenuto di eventuali messaggi promozionali relativi a prodotti creditizi.
Di tanto in tanto, infatti, si verificano casi di pubblicità ingannevole. Al di là di tutto, comunque, è sempre importante andare a verificare le voci più importanti che regolano e contrattualizzano il finanziamento.
Quali sono? Vediamole subito:
-
Tasso di interesse annuo
-
Importo rata
-
Costo totale del finanziamento
Da segnalare, infine, i comparatori di finanziamenti, che sono strumenti online che consentono di fare un raffronto tra vari prodotti finanziari. Soprattutto in relazione ai finanziamenti online, che rappresentano un mercato in rapida espansione.
Finanziamenti bancari: conclusioni
Abbiamo visto come i finanziamenti bancari consentano di disporre di somme di denaro extra, il cui utilizzo può essere finalizzato all’acquisto di un determinato prodotto o servizio, ma anche di disporre di una liquidità aggiuntiva. In entrambi i casi, gli elementi da monitorare con attenzione sono i tassi di interesse praticati in riferimento a ogni singolo prodotto finanziario, insieme al costo totale del finanziamento stesso.
Infine, prima di chiudere, ti segnaliamo altre due letture che certamente ti torneranno utili. Rimaniamo sempre nell’ambito dei finanziamenti e dei prestiti. Incominciamo dai prestiti agevolati per liberi professionisti. Questo articolo ti aiuterà a scoprire quali sono le possibilità riservate a questa categoria. Scoprirai quindi che, oltre agli Enti Pubblici, anche gli Istituti di Credito e le società finanziarie erogano finanziamenti per i liberi professionisti.
A fronte di adeguate garanzie e comprovata affidabilità creditizia. E poi, cambiando settore, ti suggeriamo anche un approfondimento sulle vacanze con pagamenti rateali. Sai di cosa si tratta? In pratica, parliamo della possibilità di pianificare vacanze e viaggi anche senza avere subito a disposizione il capitale necessario.
Esiste, infatti, la formula della “vacanza a rate”, ovvero finanziamenti mirati, che consentono di acquistare pacchetti vacanza e viaggi, con comodi pagamenti rateali. Fondamentalmente è la stessa procedura seguita per un normale finanziamento finalizzato, ma al posto dell’auto o del frigorifero c’è il viaggio dei tuoi sogni.