“Compass cessione del quinto simulazione”: hai cercato online notizie e dritte per scoprire non solo come richiedere un preventivo Compass cessione del quinto, ma anche per sapere come procedere praticamente?
Allora questo articolo fa per te.
I prestiti sono oggi una delle forme di finanziamento più utilizzate per realizzare piccoli e grandi progetti per sé e per la propria famiglia.
Compass offre molte soluzioni per progetti immediati.
Ma c’è di più.
Esistono, infatti, numerose alternative per i lavoratori che ne avranno bisogno nel prossimo futuro: Compass cessione del quinto per piccole e grandi spese.
Sei curioso di scoprire come chiedere rinnovo della cessione del quinto e le proposte Compass cessione del quinto simulazione pensionati e lavoratori pubblici?
Continua a scorrere l’articolo!
Cessione del quinto: cos’è
La cessione del quinto è una forma di prestito che consiste nell’ottenere la liquidità di cui si ha bisogno, restituendola mensilmente tramite cessione di un quinto del proprio stipendio o della propria pensione.
Forse non sai che la cessione del quinto rappresenta un istituto piuttosto datato, eppure ancora oggi molto utilizzato.
Venne introdotto subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, precisamente nel 1950, con il D.P.R n.180 del 5 gennaio ed attuato dal regolamento n. 895 del 28 Luglio dello stesso anno.
Nei prestiti di questo tipo, un quinto è la quota mensile massima cui ricorrere per la restituzione ed è calcolato sempre sull’importo percepito al netto delle trattenute.
In genere la durata minima per l’estinzione del prestito è di 24 mesi, quella massima consentita è di 120 mesi.
Chi può accedere a prestiti con cessione del quinto
Possono accedere ai prestiti con cessione del quinto tutti i lavoratori dipendenti dello Stato, del para-Stato e del settore privato.
Ma non è tutto.
Il prestito tramite cessione del quinto è aperto anche ai pensionati di tutti gli enti previdenziali, poichè il cedolino della pensione è assimilabile a retribuzione tramite busta paga.
Naturalmente, in caso di aziende del settore privato, l’ente o l’istituto di credito deputato all’emissione del prestito ha la facoltà di valutare in maniera preliminare il capitale sociale, il numero di dipendenti e la concessione di altre cessioni del quinto nella storia aziendale.
Lo scopo è quello di verificare le garanzie e i possibili rischi di mancato pagamento delle retribuzioni da parte dell’azienda.
Chi può erogare prestiti da restituire mediante cessione del quinto
I soggetti autorizzati ad erogare prestiti, sia di questo che di altro tipo, sono banche ed intermediari finanziari iscritti presso apposito elenco della Banca d’Italia.
Cessione del quinto con Compass: le caratteristiche
Come abbiamo anticipato, i soggetti autorizzati ad erogare prestiti da restituire mediante cessione del quinto sono banche ed istituti di credito identificati ed autorizzati dalla Banca d’Italia.
Compass è uno di questi e le caratteristiche del servizio che offre si possono così sintetizzare:
- semplicità della richiesta
- rapidità nell’erogazione del denaro
- restituzione automatica con addebito su busta paga o pensione
- rata fissa in nessun caso superiore ad un quinto ovvero il 20% dell’importo percepito al netto di tasse e trattenute.
Compass cessione del quinto simulazione online
Compass permette di effettuare una vera e propria simulazione di prestito direttamente online.
In che modo?
È molto semplice! Basta scegliere la cifra desiderata e la durata del finanziamento: il sistema calcolerà l’importo della rata mensile tenendo conto di interessi, TAN e TAEG.
Naturalmente è possibile fare vari preventivi cambiando le cifre ed il periodo per il rimborso, in modo da confrontare i risultati e scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Attenzione: il simulatore Compass permette di simulare prestiti per finanziamenti con importo massimo di 30.000 €.
Per cifre superiori dovrai rivolgerti ad un consulente Compass, che effettuerà la simulazione in una delle numerose sedi sparse sul territorio.
Vediamo ora quali sono le proposte Compass – cessione del quinto per dipendenti pubblici e pensionati.
Compass cessione del quinto simulazione se sei un dipendente pubblico
Sei un dipendente del settore pubblico, statale o para-statale? Ottenere un prestito con cessione del quinto sarà più semplice di quanto immagini.
L’affidabilità e la solvibilità del tuo datore di lavoro, lo Stato, faranno da garante per l’effettiva restituzione del prestito, tant’è vero che non è richiesta alcuna altra garanzia (fideiussione, ipoteca etc…).
Ma c’è di più.
È possibile ottenere importi consistenti, fino a 75.000 €, da restituire con comode rate dilazionate in 10 anni.
Le rate sono fisse e non superano mai un quinto dello stipendio, addebitate mensilmente direttamente in busta paga.
Tuttavia, in caso di necessità, puoi richiedere una delegazione di pagamento impegnando due quinti dello stipendio.
Compass cessione del quinto simulazione se sei un dipendente privato
Per i lavoratori del settore privato sono previste condizioni pressochè equivalenti a quelle previste per il settore pubblico.
L’unica forma di tutela, per l’istituto erogatore, consiste in una verifica preliminare su capitale sociale e risorse umane dell’azienda presso cui è assunto colui che richiede il prestito.
La verifica ha l’unico scopo di confermare la solvibilità dell’azienda per garantire la restituzione del prestito.
Simulazione di un prestito con cessione del quinto: i requisiti
Se sei dipendente di un’azienda privata e vuoi richiedere un prestito da restituire tramite cessione del quinto, devi essere in possesso dei seguenti requisiti:
- un’età compresa tra 18 e 63 anni
- residenza in Italia
- assunzione con contratto a tempo indeterminato
- assicurabilità dell’azienda
E dopo aver verificato la persistenza di questi? Basterà recarsi in una delle filiali Compass con un documento d’identità in corso di validità, codice fiscale, ultima busta paga e Certificazione Unica – CUD
Compass cessione del quinto simulazione se sei un pensionato
La cessione del quinto è un istituto valido per tutti i lavoratori a tempo indeterminato del settore pubblico e privato.
Tuttavia, trova grande diffusione anche tra i pensionati INPS, ex INPDAP ed ex ENPALS.
Questo perché la rata mensile di rimborso non supera mai il 20% della pensione ed il rimborso è gestito direttamente dall’ente pensionistico.
Inoltre: i tassi di interesse applicati sono agevolati grazie alle convenzioni con gli enti pensionistici sopra citati, l’età massima per la richiesta è estesa fino a 79 anni e le rate, fisse e costanti, sono addebitate direttamente sul cedolino della pensione.
Per richiedere un prestito Compass con cessione del quinto, è sufficiente avere una pensione che al netto della quota di cessione rimanga di importo superiore a € 507, 42. Ed una età che non superi i 79 anni al momento della richiesta e gli 85 alla scadenza del finanziamento.
Fissando un appuntamento e recandosi in filiale con valido documento d’identità, codice fiscale e cedolino della pensione, un operatore del settore saprà come procedere per un corretto svolgimento della pratica.
Speriamo di averti dato tutte le informazioni di cui avevi bisogno.
Se hai cercato online “Compass cessione del quinto simulazione”, allora potrebbe interessarti anche sapere quali sono le soluzioni di prestito per pensionati oppure come ottenere prestiti agevolati per liberi professionisti.
Per questo ti consigliamo di continuare a seguire Smartfinanza: ogni giorno tante news e preziose dritte per risparmiare, investire e guadagnare!