Assicurazioni auto storiche: ecco come funzionano e come sceglierle

0
1043
assicurazioni auto storiche

Hai cercato su Google “assicurazioni auto storiche”?

Benissimo ! Questo è il posto giusto per te. Infatti, nella nostra guida aggiornata parliamo di questo argomento molto interessante. Le questioni riferite a tale tematica non si limitano solamente all’aspetto economico. Come fare per ottenere la certificazione di storicità? Quali sono le differenze  tra auto storiche e auto d’epoca? Come trovare l’assicurazione per l’auto storica più conveniente? Queste sono solo alcune delle domande alle quali troverai risposta in nell’articolo, buona lettura…

Cos’è l’assicurazione per auto definite storiche

L’assicurazione auto storica è una particolare tipologia di polizza assicurativa che permette a questi veicoli di poter circolare sulle strade. Si tratta di veicoli che hanno particolari caratteristiche. Per prima cosa, devono avere superato i venti anni d’età. Inoltre, devono essere in ottime condizioni di conservazione ed essere considerate storicamente e culturalmente interessanti.

E non è finita qui… Un’altra importante caratteristica prevista da tale polizza riguarda l’età del richiedente. Infatti, chi intende stipulare un’assicurazione auto storica deve aver compiuto 23 anni.

Assicurazione auto storica: come funziona?

Una volta che sono state verificate le condizioni basilari, bisogna procedere con l’iscrizione all’ASI, Automotoclub storico italiano, per provare la storicità del veicolo. Per potersi iscrivere è, però, necessario prima effettuare l’iscrizione ad un club oppure ad un’associazione federata con l’ASI.

Che succede una volta conclusi questi accertamenti? Il possessore del veicolo deve inviarli alla compagnia assicurativa con la quale intende sottoscrivere una polizza di copertura assicurativa.

Questo tipologia particolare di veicoli, generalmente, è soggetta ad alcune agevolazioni assicurative. La più importante è quella che riguarda il costo. Infatti, risulta essere decisamente inferiore a quello delle altre polizze. Un ulteriore vantaggio è quello riguardante la classe di merito, che resta fissa. Infine, si ha la possibilità di scegliere la guida libera. Questo significa che chiunque può guidare il mezzo.

Le differenze tra auto storica e auto d’epoca

Un aspetto importante da chiarire, riguarda le differenze tra le auto storiche e le auto d’epoca. Molto spesso le due categorie vengono, infatti, confuse. Le auto d’epoca sono veicoli con determinati anni di età, che non rispettano i requisiti minimi per poter circolare sulle strade. Inoltre, non sono iscritte al pubblico registro automobilistico. Le auto storiche hanno un’età superiore ai venti anni, ma rispettano tutte le normative previste dal codice della strada. Per questi veicoli è obbligatoria l’iscrizione all’ASI.

Cos’è l’ASI?

Si tratta dell’Automotoclub Storico Italiano che è stato costituito nel 1966. Consiste in un ente morale di diritto pubblico, che raggruppa tutti i club e le federazioni motoristiche italiane di appassionati e collezionisti di auto storiche. I principali obiettivi di questa associazione sono di carattere storico, culturale e conservativo. Una cosa importante da sapere è che non tutte le auto che hanno superato 20 anni sono considerate storiche. Infatti, per essere ritenute tali, devono rispettare il rigido regolamento imposto dall’ASI in merito ai requisiti ed ai parametri da possedere.

Quindi, diventano storiche solo quelle auto che hanno caratteristiche originali e autentiche. Se superano la selezione, vengono inserite all’interno del registro dedicato. L’attività dell’associazione è principalmente di carattere burocratico. Infatti, il suo lavoro consiste nel certificare l’auto in quanto auto storica. Inoltre, permette di avere l’esenzione della tassa di proprietà e di ottenere assicurazioni auto storiche a tariffe agevolate. Inoltre, procede all’immatricolazione del veicolo e si occupa di aggiornare il registro nazionale delle auto storiche.

Come iscriversi all’ASI?

Una cosa importante da chiarire riguarda il fatto che non è possibile iscriversi direttamente all’ASI. Prima bisogna essere soci di una delle federazioni o motoclub presenti in Italia. In questo modo, è possibile ottenere la tessera ASI. Per l’iscrizione è necessario versare una quota associativa di 41,32 euro. Se vuoi scoprire altre informazioni, ti suggeriamo di leggere anche l’articolo riferito alle assicurazioni moto d’epoca.

Come fare per avere la certificazione di storicità?

Ma non è tutto, ecco come devi fare per poter ottenere la certificazione di storicità. Si tratta di un tagliando adesivo che deve essere, per legge, presente sul libretto di circolazione e classifica il veicolo di interesse storico. Per ottenerlo è necessario presentare alcuni specifici documenti alla motorizzazione civile:

  • carta di circolazione
  • CRS Certificato di rilevanza storica rilasciato dalla federazione o motoclub al quale si è iscritti
  • documento d’identità
  • codice fiscale
  • delega, se la persona che presenta la richiesta è diversa dall’intestatario.

Auto storiche: sono assicurabili anche senza l’iscrizione all’ASI?

Le auto storiche sono assicurabili anche senza avere l’iscrizione all’ASI, ma devono comunque rispettare determinati requisiti. La data di costruzione o di prima immatricolazione di questi veicoli deve essere antecedente almeno di 30 anni. Quest’auto deve possedere caratteristiche di rarità del modello per tiratura. Il veicolo deve essere integro ed avere un valore storico. Però, devi sapere che non tutte le compagnie fanno assicurazioni auto storiche senza iscrizione all’ASI.

Assicurazioni auto storiche: come trovare la più conveniente?

Per trovare l’assicurazione auto che più conveniente per te, non devi far altro che rivolgerti al tuo club o alla tua federazione di automobilismo. In alternativa, ti suggeriamo di confrontare tra loro le proposte di diverse compagnie assicurative.

Qual è il modo migliore? Senza dubbio quello di utilizzare uno dei numerosi strumenti presenti in rete, che consentono di mettere a confronto i preventivi di diverse compagnie di assicurazione. A tal proposito, ti suggeriamo di leggere anche questo articolo “compara assicurazioni d’auto“.

In Italia è sempre maggiore il numero degli appassionati di auto storiche e d’epoca. Per questo tipo di veicoli le principali compagnie assicurative hanno pensato a polizze su misura.

Inoltre, sono in vigore apposite convenzioni con i club automobilistici italiani, che consentono di accedere a tariffe agevolate. Se sei, invece, interessato a scoprire come fare per investire i vostri risparmi, ti consigliamo di leggere l’ebook intitolato “I segreti sul mondo dell’oro: da principiante a esperto“.

Ora che sai come sottoscrivere assicurazioni auto storiche, non  ti rimane altro da fare che trovare quella più conveniente. Continua a seguirci, per rimanere sempre aggiornato e scoprire altre notizie interessanti. A presto con un altro articolo, ti aspettiamo su SmartFinanza!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui