Assicurazioni auto preventivi: tutto quello che c’è da sapere per il 2019

0
1228
assicurazioni auto preventivi più convenienti

Assicurazioni auto preventivi: come trovare quelli più convenienti? E in che modo valutare la convenienza sul medio e lungo periodo?

In questo articolo ci occuperemo in maniera dettagliata di assicurazioni auto e preventivi a confronto: scopriremo nel dettaglio come trovare le offerte migliori attualmente sul mercato.

Inoltre, se devi rinnovare l’assicurazione della tua automobile, ti interesserà conoscere quali sono le voci che determinano l’importo del premio e quali i preventivi per assicurazioni auto più economici.

In più: tutte le opzioni per RC Auto online per poter gestire in maniera facile e autonoma la propria assicurazione automobilistica.

E se attratti da preventivi molto bassi e cifre al limite del reale, ricordiamo non esistono per assicurazioni auto preventivi gratuiti!

Assicurazione auto: cos’è?

L’assicurazione auto, o più precisamente RC Auto – Responsabilità Civile Autoveicoli, è una copertura assicurativa obbligatoria per qualsiasi veicolo che circola sul territorio italiano.

L’RC Auto si stipula con le numerosissime compagnie assicurative presenti sul territorio.

L’assicurazione scelta dal proprietario dell’automobile si assume la responsabilità di coprire i danni economici causati a terzi, quando si verifica un incidente mentre si è alla guida.

RC Auto: cosa copre?

Oltre all’assicurazione di base per i sinistri causati ad altri mentre si è alla guida, è possibile attivare anche una serie di garanzie aggiuntive che ampliano e completano la copertura.

Ecco alcuni esempi di assicurazioni accessorie che possono essere aggiunte a quelle di base, per una maggior tutela del proprio veicolo:

  • furto e incendio
  • kasko per danni subiti anche da ignoti
  • eventi atmosferici naturali ad esempio danni provocati dalla grandine
  • cristalli per danni di varia natura subita dalle parti in vetro
  • assistenza stradale per guasti
  • infortuni conducente per danni subiti dal conducente
  • tutela legale nel caso in cui il veicolo sia oggetto di controversie legali

Naturalmente, la maggiore copertura assicurativa comporta il pagamento di un premio di importo più elevato.

Assicurazioni auto: da cosa dipende il prezzo?

Quando scegliamo una polizza assicurativa per la nostra automobile, solitamente, effettuiamo una valutazione basata sul prezzo.

Cosa significa questo?

Vuol dire che valutiamo la cifra richiesta per la polizza e la copertura che viene offerta ed in base a ciò scegliamo la proposta di una compagnia piuttosto che un’altra.

Procedere in questo modo non è sbagliato. Anzi, questa è l’unica maniera logica di agire quando non si hanno altri elementi di valutazione.

Una valutazione più accurata può essere fatta andando a scoprire nel dettaglio quali sono gli elementi/dati che influenzano il prezzo del preventivo che riceviamo da ciascuna compagnia.

Ma non è tutto.

Conoscere le voci che vengono considerate e sapere quanto e come vengono valutate in denaro, può certamente essere utile a sapere se ci stanno presentando un preventivo verosimile e conveniente.

Un’assicurazione auto solitamente valuta:

  • veicolo e la sua anzianità, con una serie di altre caratteristiche tecniche
  • proprietario e/o conducente
  • situazione assicurativa

Assicurazioni auto preventivi: il veicolo

Per quel che riguarda il veicolo – automobile, motociclo o altro – viene presa in considerazione anzitutto l’anzianità.

I veicoli più recenti comportano costi minori rispetto ad auto più vecchie. Questo perché sono costruiti con tecnologie più moderne e sono ritenuti più sicuri e meno a rischio di sinistri ed incidenti.

Oltre alla data di immatricolazione, i premi prendono in considerazione: l’alimentazione del veicolo, l’anno di acquisto, modello del veicolo e allestimento dello stesso (cilindrata, alimentazione, cavalli vapore e optional), utilizzo del veicolo e chilometri mediamente percorsi, eventuale installazione di antifurto ed eventuale ricovero notturno in box o su strada aperta.

Proprietario e conducente

Come già accennato in precedenza, anche i dati che riguardano proprietario e conducente possono incidere sull’importo del premio.

A tal proposito è bene precisare che proprietario e conducente non sono necessariamente la stessa persona e questo può ulteriormente incidere sulla somma da pagare alla compagnia assicurativa.

Il premio, in questo caso, è determinato innanzitutto dall’anzianità anagrafica e della propria patente – solitamente proprietari e conducenti giovani vengono ritenuti meno esperti e quindi soggetti ad un maggior rischio di sinistri stradali.

Sono, inoltre, importanti la località di residenza e la proprietà (persona fisica o giuridica o società).

Situazione assicurativa

Ai fini della determinazione del premio da pagare per la copertura assicurativa annuale o semestrale, è importante anche la situazione assicurativa del proprietario dell’automobile.

In particolare, concorrono a determinare il premio la data di decorrenza della polizza, la classe CU di provenienza e assegnazione e l’attestato di rischio che indica lo storico assicurativo degli ultimi 5 anni.

preventivo online più conveniente per rc auto Inoltre, vengono presi in esame i sinistri relativi ad ogni anno in base alla tipologia (con o senza colpa) e l’eventuale presenza di altre auto all’interno del medesimo nucleo familiare.

Preventivi online per assicurazioni auto: convengono davvero?

Abbiamo visto cosa determina l’importo del premio, ora non ci resta che scoprire se le assicurazioni online sono davvero convenienti e come trovare una RC Auto che offra una buona copertura a costi contenuti.

Per quel che riguarda la convenienza, le alternative online sicuramente offrono cifre competitive e, anzi, molto appetibili.

Pur senza indagare troppo, è possibile dedurre che le compagnie online sono in grado di offrire prezzi più bassi rispetto ai colleghi delle agenzie.

Per quale motivo?

Tanto per cominciare, chi lavora online non ha l’onere di spese fisse quali fitto, utenze ed altri costi accessori legati alla presenza di una sede fisica.

Inoltre, coloro che lavorano online possono fare a meno di spese materiali (carta etc.) e di parte del personale che normalmente troviamo in agenzia.

Tutto ciò permette di abbattere i costi ed offrire dei preventivi RC Auto molto convenienti.

Cosa significa?

Vuol dire che essendoci una maggiore offerta nel mercato online, le compagnie sono costrette a mettere in atto un gioco a ribasso e proporre premi assicurativi più contenuti di un tempo.

Alcune compagnie preferiscono, invece che abbassare i premi, lasciare invariate le cifre ma aggiungere servizi accessori (ad esempio estensione furto e incendio).

In ogni caso un vantaggio per i consumatori!

Speriamo che questo articolo sia stato utile per quanti hanno cercato “assicurazione auto preventivi”.

Sul web sono disponibili moltissimi servizi completamente gratuiti che permettono di comparare le assicurazioni più convenienti per moto e auto attualmente sul mercato.

In particolare ci auguriamo di aver dato indicazioni per stabilire quali sono le assicurazioni migliori in grado di offrire una maggiore copertura a costi contenuti!

Per tutte le news su economia, finanza, investimenti e risparmi segui smartfinanza.it, un consulente esperto direttamente a casa tua!

Tra molti articoli anche quello su come trovare il miglior conto corrente nell’offerta di banche e Poste.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui