Assicurazione professionale avvocati: ecco come funziona

0
1118
assicurazione professionale avvocati

Hai cercato su Google assicurazione professionale avvocati?

Benissimo ! Questo è proprio l’articolo che fa per te. Infatti, nella nostra guida aggiornata affrontiamo un argomento che interessa, in particolare, chi svolge la professione di avvocato in Italia. Qui troverai le risposte a tanti quesiti: Come funziona l’assicurazione professionale per avvocati? Quali danni copre questa polizza assicurativa? Come fare per trovare l’assicurazione più conveniente? Queste sono solo alcune delle domande a cui troverai certamente una risposta, buona lettura…

Cos’è l’assicurazione professionale dedicati agli avvocati

Per gli avvocati iscritti all’albo è obbligatorio sottoscrivere una polizza RC professionale. Questa è stata resa obbligatoria con il decreto del Ministero della Giustizia del 22 settembre 2016. Al suo interno sono precisati i requisiti minimi che devono essere soddisfatti da tale polizza professionale.

L’assicurazione professionale avvocati prevede, per prima cosa, la copertura della responsabilità civile. Infatti, deve coprire la responsabilità civile del legale per tutti i danni causati nello svolgimento della professione verso clienti o terzi. Per scoprire quali sono le sanzioni previste in caso di mancato rispetto della legge, ti suggeriamo di leggere pure l’articolo dedicato sanzioni dell’assicurazione obbligatoria avvocati.

Nei danni che rientrano in questa assicurazione professionale sono inclusi anche quelli  di natura patrimoniale e non, indiretti, temporanei, permanenti e futuri. Per quanto riguarda i terzi, non sono compresi i familiari e collaboratori.

L’attività professionale svolta dagli avvocati comprende la rappresentanza o la difesa davanti all’autorità giudiziaria e tutti gli atti che sono ad essa connessi. Inoltre, l’avvocato deve fornire l’assistenza e la consulenza stragiudiziali. Deve provvedere alla redazione di contratti e pareri e fornire l’assistenza al cliente nelle attività di mediazione e negoziazione assistita.

L’assicurazione professionale  avvocato come funziona?

L’assicurazione professionale per un avvocato funziona esattamente come qualsiasi altro tipo di polizza che è necessario sottoscrivere per altre professioni. Il professionista che sottoscrive questa tipologia di contratto, è tenuto a versare ogni mese una quota. La compagnia assicurativa, a sua volta, garantisce all’assicurato la copertura nel caso di possibili danni causati a terzi che richiedono un risarcimento in denaro.

Un aspetto molto interessante dell’assicurazione professionale avvocato è il fatto che garantisce la copertura retroattiva e postuma. La prima permette di coprire i danni anche precedenti alla stipulazione del contratto. La seconda, invece, garantisce la copertura dei danni che si sono manifestati in un periodo successivo all’interruzione della polizza stessa. Sono obbligati a sottoscrivere questo tipologia di polizza tutti coloro che sono iscritti ad un albo professionale.

Il decreto ministeriale ha stabilito anche i massimali e i minimi di copertura. Questi variano in base al fatto che chi la sottoscrive sia in forma individuale o associata. L’assicuratore devi risarcire il terzo coinvolto dell’intero importo. Inoltre, è obbligatorio stipulare anche una polizza a copertura degli infortuni derivanti dall’esercizio dell’attività forense. I dati identificativi della polizza devono essere resi disponibili a terzi presso l’ordine di appartenenza e il Consiglio Nazionale Forense CNF.

I danni coperti dall’assicurazione professionale avvocato

La polizza di responsabilità civile per gli avvocati copre principalmente quattro tipologie di danni:

  • amministrativa
  • civile
  • penale
  • disciplinare.

Però, è bene ricordare che non tutti i danni causati sono coperti. Infatti, nel caso in cui il professionista causi un danno in modo doloso, ovvero, essendo consapevole di compiere un illecito, l’assicurazione non interviene.

Le diverse convenzioni per stipulare polizze per avvocati

Con l’entrata in vigore del Decreto, avvenuta nel mese di novembre del 2017, le associazioni e istituzioni di categoria si sono attivate presentando proposte che prevedono la possibilità di stipulare assicurazioni professionali in convenzione. Sicuramente la più conosciuta è quella del CNF.

Il consiglio Nazionale Forense ha, infatti, indetto una gara tra compagnie a livello europeo. In questo modo, si è cercato di stipulare la convenzione con la compagnia che proponeva l’offerta economicamente più vantaggiosa. Anche la Cassa di Previdenza e Assistenza Forense ha sottoscritto una convenzione con la Cassa Forense. Un’altra è quella stipulata in favore degli avvocati degli enti pubblici.

I costi dell’assicurazione professionale avvocato

Per quanto riguarda il costo di una polizza assicurativa per avvocati dipende da diversi fattori. Uno di questi riguarda il tipo di convenzione che si può utilizzare. In tal modo è, infatti, possibile ottenere le condizioni più vantaggiose. Un altro fattore discriminante è quello riferito ai possibili rischi in cui incorre il professionista durante lo svolgimento del proprio lavoro.

Assicurazione professionale avvocato: come scegliere la migliore?

Se vuoi trovare assicurazioni professionali avvocati convenienti, ti suggeriamo per prima cosa di rivolgerti all’associazione alla quale sei iscritto, per poter usufruire dell’eventuale convenzione presente ed ottenere così condizioni estremamente interessanti.

In alternativa, puoi usufruire dei preziosi strumenti che sono oggi messi a disposizione online. In questo modo, puoi prendere visione delle offerte provenienti da diverse compagnie assicurative e in linea con il tuo profilo e le tue esigenze, con facilità e velocemente. Se vuoi approfondire questo interessante argomento, ti consigliamo di leggere l’articolo riguardo ai comparatori di assicurazioni.

Assicurati ora: come trovare la polizza per avvocati migliore?

Una soluzioni interessante, per chi è alla ricerca di un’assicurazione professionale avvocato, è il sito internet assicurati ora. Si tratta del primo blog italiano, nel quale puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno riguardo le assicurazioni. Qui è possibile compilare un format, nel quale si devono inserire i propri dati ed il tipo di assicurazione che si vuole stipulare. Una volta inviato, verrai contattato da un professionista della tua zona, che ti aiuterà a trovare la polizza più conveniente per te.

In Italia per alcune professioni è obbligatorio sottoscrivere un’assicurazione di responsabilità civile a copertura degli eventuali danni provocati nell’esercizio del proprio lavoro.

Questo vale anche per la categoria degli avvocati. Per tale motivo, le associazioni e istituzioni di categoria hanno stipulato convenzioni con i principali gruppi assicurativi, per garantire ai propri associati le condizioni economiche più vantaggiose. Se sei interessato anche a scoprire nuovi modi per investire i tuoi risparmi, ti suggeriamo la lettura dell’ebook intitolato “I segreti sul mondo dell’oro: da principiante a esperto“.

Ora che conosci come funzionano l’ assicurazione professionale avvocati, non ti rimane che trovare quella più conveniente per te. Continua a seguirci per scoprire altre interessanti informazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui