Assicurazione libero professionista: scopri come funziona

0
1594
assicurazione libero professionista

Hai cercato su Google “assicurazione libero professionista”?

Perfetto! Questo è il posto giusto per te, in quanto nella nostra guida trattiamo un argomento che interessa molti lavoratori italiani. Le questioni riferite a questa tematica non si limitano solamente all’aspetto economico? Chi è il libero professionista? Quali sono le principali caratteristiche dell’assicurazione per liberi professionisti? Quali danni copre questo tipo di polizza assicurativa professionale? Queste sono solo alcune delle domande alle quali troverai risposta nell’articolo, buona lettura…

Chi è il libero professionista?

Il libero professionista è colui il quale offre le proprie prestazioni professionali a uno o più committenti. Questo è possibile dopo che si sono acquisite alcune nozioni di natura pratica ed intellettuale, attraverso specifici percorsi di studio e formazione. Tale categoria lavorativa è caratterizzata dal fatto di non avere un datore di lavoro fisso e di non instaurare nessun rapporto di lavoro subordinato. Inoltre, il libero professionista è solitamente iscritto ad un albo professionale.

Cos’è l’assicurazione per i liberi professionisti e per chi è obbligatoria?

Le assicurazioni liberi professionisti sono delle tipologie di polizze, il cui fine è quello di salvaguardare un professionista da danni causati a terzi durante lo svolgimento della propria attività lavorativa. Un aspetto importante da sottolineare è che, sebbene sia consigliabile per tutti avere questo tipo di assicurazione, l’obbligo vale solo per alcuni lavori. 

A partire dal 2013 è obbligatorio per i professionisti iscritti all’albo di qualunque professione regolamentata avere un’assicurazione. Ciò significa che, indipendentemente dal fatto che si eserciti la libera professione o si sia un dipendente, si è obbligati a sottoscrivere una polizza assicurativa per responsabilità civile. La legge definisce quali sono le categorie professionali che sono soggette a tale obbligo. Si tratta di:

  • Agenti di commercio
  • Immobiliari
  • agenti in attività finanziaria e Mediatori Creditizi
  • Amministratori di Condominio
  • Architetti, Ingegneri e Geometri
  • Avvocati e Revisori Legali
  • Commercialisti e Consulenti del Lavoro
  • Medici e Periti.

Le principali caratteristiche della polizza assicurativa per liberi professionisti

Quando si sceglie una polizza assicurativa professionale, bisogna fare molta attenzione a diversi aspetti, in quanto non tutte sono uguali. Quindi, ti consigliamo di valutare diversi parametri prima di prendere una decisione. L’assicurazione migliore per te deve essere articolata e modulata a seconda delle tue esigenze ed il rischio professionale che corri. Se vuoi approfondire l’argomento, ti suggeriamo di leggere l’articolo riguardante le sanzioni per l’assicurazione obbligatoria per avvocati.

Una delle caratteristiche più importanti dell’assicurazione libero professionista è il massimale. Si tratta dell’importo massimo che l’assicurazione può pagare a copertura di un danno provocato durante lo svolgimento della propria professione.

La franchigia, invece, è il minimo importo sotto il quale i danni sono a carico del professionista che ha causato il danno. Molto importanti sono la retroattività e la garanzia postuma previste per questa tipologia di assicurazioni. Nel primo caso, la polizza copre anche i danni che sono stati causati prima della sua attivazione. La seconda tipologia, invece, copre i danno causati anche dopo la chiusura della polizza.

Assicurazione libero professionista che danni copre?

La polizza assicurativa libero professionista protegge da diverse tipologie di danni. Per prima cosa,  deve coprire tutte le responsabilità civili professionali previste per legge fino ad un massimale che viene fissato in base alla tipologia di danno. Questa assicurazione professionale protegge da eventuali danni patrimoniali e di responsabilità civile contrattuale.

L’assicurato è coperto anche da colpa grave e lieve e dalla violazione della privacy. Inoltre, la polizza libero professionista copre anche le colpe riconducibili all’operato di dipendenti e collaboratori. Comprende pure le sanzioni fiscali erogate per errore al cliente o le omissioni del professionista. Poichè si tratta di un tipo di copertura assicurativa obbligatoria, tutti i liberi professionisti sono soggetti a controlli periodici che vengono eseguiti dai rispettivi ordini professionali.

Assicurazione libero professionista: quanto costa?

Se stai cercando un’assicurazione libero professionista, l’aspetto che sicuramente ti interesserà di più è quello riferito al costo. Devi sapere che il prezzo della polizza assicurativa professionale cambia a seconda del tipo di professione svolta. Infatti, ogni attività è soggetta ad una stima di rischio. Un’altra cosa importante che devi sapere, riguarda il fatto che le assicurazioni collettive stipulate in convenzione con gli ordini professionali hanno delle spese inferiori rispetto ad una polizza assicurativa individuale.

Come trovare l’assicurazione per liberi professionisti migliore?

Se ti stai domandando come fare per trovare l’assicurazione libero professionista più conveniente per te, ti suggeriamo per prima cosa di informarti presso il tuo ordine professionale in merito alle convenzioni. In questo modo è possibile avere accesso a condizioni agevolate, che consentono di ottenere un notevole risparmio sul premio annuale che si è tenuti a pagare. In alternativa, è possibile affidarsi ai numerosi strumenti presenti online. Si tratta dei comparatori che permettono di visualizzare preventivi provenienti da diverse compagnie assicurative. Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere l’articolo sui comparatori assicurazioni.

Cos’è Assicurati Ora?

Per potersi informare nel modo adeguato in merito alle assicurazioni ed al loro funzionamento, è possibile consultare i tantissimi articoli di approfondimento che sono presenti sul sito Assicurati Ora. Parliamo del primo blog italiano a tema assicurativo.  Per ogni tipologia di polizza vengono spiegate le caratteristiche, i requisiti richiesti ed infine i vantaggi e gli svantaggi. Uno degli aspetti più interessanti di questo portale consiste nel fatto di poter entrare in contatto con un esperto nelle tue vicinanze, attraverso la compilazione di un semplice form.

In Italia alcune professioni sono obbligate per legge alla sottoscrizione di polizze assicurative per la responsabilità civile. Chi esercita la libera professione è esposto, infatti, a molteplici rischi. Per venire incontro alle esigenze dei propri iscritti, gli ordini professionali hanno sottoscritto convenzioni con diverse compagnie assicurative. Questo ha consentito ai liberi professionisti di avere accesso a condizioni decisamente vantaggiose. Se vuoi scoprire, invece, nuovi modi per investire i tuoi risparmi, ti suggeriamo la lettura dell’ebook intitolato “I segreti sul mondo dell’oro: da principiante a esperto“.

Ora che sai come trovare l’assicurazione professionale più conveniente, non ti resta che far tesoro dei nostri consigli. Continua a seguirci, per scoprire altri notizie interessanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui